Conferenza dei capi dei servizi per la protezione dell'ambiente della Svizzera
La Conferenza è composta dai capi dei servizi per la protezione dell'ambiente dei cantoni svizzeri e del Principato del Liechtenstein.
Dettagli
Selezionato
Insieme per il clima
Nel nuovo Cercle Climat i Cantoni si uniscono per lavorare in modo coordinato ed efficace alla prote-zione del clima. Le misure per ridurre i gas a effetto serra e gli effetti del cambiamento climatico devono essere promosse congiuntamente. In occasione della riunione di fondazione a Friborgo, Christophe Joerin è stato eletto presidente dell'associazione.
Sicurezza dell'approvvigionamento e ambiente
Le attuali carenze di elettricità e gas hanno un impatto sull'ambiente. La CCA staanalizzando quali aree sarebbero interessate da quali misure e dove i servizi di protezione dell’ambiente possono dare il loro contributo. In occasione della riunione autunnale, la Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente DCPA ha adottato principi sulla sicurezza dell'approvvigionamento e sull'ambiente.
Alimentazione sostenibile: Video
Energie-umwelt.ch ha pubblicato una serie di video in 14 parti sull'alimentazione sostenibile. I brevi video sono rivolti al grande pubblico e forniscono consigli pratici per un'alimentazione sostenibile dal punto di vista ambientale e energetico. I video sono disponibili su Youtube in tedesco e francese e possono essere condivisi.
Notizie
Nuova Checklist «EIA per gli impianti eolici»
22.05.2023
Per raggiungere gli obiettivi della strategia energetica federale, sono necessarie circa 500 pale eoliche aggiuntive o circa 50 parchi eolici. Tuttavia, gli impianti eolici hanno significativo un impatto sull'ambiente e sono spesso controversi.
L’esame dell'impatto sull’ambiente (EIA) per questi impianti è oneroso. Se non viene eseguito correttamente, aumenta il rischio di ricorsi e di sentenze sfavorevoli. La CCA ha quindi costituito un gruppo di lavoro intercantonale che ha sviluppato una nuova checklist "EIA per gli impianti eolici", con particolare attenzione ai temi dell’avifauna, dei pipistrelli, del paesaggio e della ponderazione degli interessi. Oltre ai servizi cantonali per la protezione dell'ambiente e dell'energia, sono stati coinvolti anche l'UFE, l'UFAM e l'ARE.
(La checklist è attualmente disponibile solo in tedesco e francese).
Presa di posizione della CCA in merito al pacchetto di ordinanze in materia ambientale autunno 2023
05.04.2023
Le quattro ordinanze in materia di protezione dal rumore, emissioni di gas a effetto serra, radiazioni non ionizzanti e neobiota sono importanti per l'applicazione cantonale, per cui la CCA le approva tutte in linea di principio. Ha presentato proposte per i singoli punti.
Presa di posizione della CCA in merito alla modifica dell'ordinanza sui biocidi
23.02.2023
La CCA concorda con l'attuazione pragmatica proposta, che si concentra sui tipi di prodotto più importanti e sui distributori.
Formazione
Panoramica del corso 2023
01.01.2023 - 31.12.2023
Tutti i corsi di Sanu, Agridea, Pusch, ADA, WA21, HEIG-VD in un colpo d'occhio.